
L’Inter, nonostante il pareggio nel derby, mantiene il secondo posto tra Napoli e Atalanta. La Lazio, pur vincendo, non riesce a scavalcare la Dea, e lo stesso vale per la Juventus, che rimane quinta. Questo piazzamento sembra insuperabile, con dietro la Fiorentina che tallona e, ancora più giù, il trio Bologna, Milan, Roma, rispettivamente settima, ottava e nona. Tutte le nostre notizie di Serie A
Nei bookmakers, la partita di recupero è inserita nell’elenco delle gare di giornata come mostrato sul sito ufficiale di rabona. Con le squadre sfidanti che si affrontano due volte in rapida successione. Non è la prima volta che accade. Chiaramente, in entrambe le occasioni, il bookie dava per favorita l’Inter, mentre la Fiorentina nel mercato 1X2 ha una quota piuttosto alta rispetto al pareggio, ma non troppo.
Doppietta per l’Inter? È ciò che sperano i tifosi, ma il pareggio contro il Milan dimostra come sia meglio non anticipare gli esiti. Inoltre, bisogna tenere conto di un avversario sempre imprevedibile, che ha già stilato la lista dei convocati per la sfida. La squadra di casa, invece, si presenta con un numero di giocatori al centro di accordi di cessione e prestito che sfiora quasi il record: ben 12 definiti indisponibili.
La sfida si preannuncia quindi equilibrata e carica di tensione, con l’Inter che vuole riscattarsi dopo il derby e la Fiorentina pronta a sfruttare ogni occasione per sorprendere.
Chi non può impiegare la Fiorentina
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta, diversi giocatori non saranno disponibili per la sfida contro la Fiorentina a causa di trattative di mercato in corso, un aspetto che, come sempre, coinvolge in particolare l’Inter. Ecco chi sono:
Cristiano Biraghi, al centro di un possibile trasferimento al Torino con formula di prestito. Oliver Christensen, portiere danese che si è trasferito alla Salernitana. Nicolò Fagioli è stato acquistato dalla Juventus.
Michael Folorunsho è in trattative per un contratto che potrebbe arrivare fino al 2029. Jonathan Ikoné è stato ceduto al Como con prestito oneroso a 1 milione di euro e diritto di riscatto fissato a 8 milioni. Michael Kayode è stato acquistato dal Brentford, con un prestito oneroso di 500 mila euro e diritto di riscatto fissato a 17,5 milioni.
Christian Kouamé, attaccante, ha lasciato la Fiorentina per l’Empoli in prestito secco fino alla fine della stagione, con l’obiettivo di contribuire alla salvezza del club. Pablo Marì, difensore, è stato ceduto dal Monza con contratto fino al termine del campionato.
Lucas Martinez Quarta ha lasciato la Fiorentina per il River Plate con un trasferimento da 6,5 milioni di euro più 1,5 milioni di bonus. Cher Ndour, acquistato dal PSG per 5 milioni di euro, è destinato a una futura rivendita.
Riccardo Sottil è stato ceduto in prestito al Milan con diritto di riscatto fissato a 10 milioni. Infine, Nicolò Zaniolo, che continua a far discutere, è stato ceduto in prestito dalla Atalanta alla Fiorentina, con possibilità di riscatto fissata a 15,5 milioni alla Dea.
Convocati e formazioni possibili: le prospettive per l’Inter e la Fiorentina
Per i viola, Palladino ha convocato 20 giocatori, ma deve fare a meno dei nuovi acquisti Fagioli, Zaniolo e Folorunsho. La probabile formazione vede De Gea in porta, con una difesa a 4 composta da Comuzzo, Pongracic, Ranieri e Gosens. A centrocampo, Mandragora e Richardson agiranno in mediana, mentre Dodo e Beltrán completeranno il reparto. In attacco, spazio a Kean e Gudmundsson.
Dall’altra parte, Inzaghi schiererà l’Inter con un 3-5-2. Sommer sarà il portiere, con la difesa composta da Bisseck, De Vrij e Bastoni. A centrocampo, Barella è favorito su Frattesi, con Dumfries, Calhanoglu, Mkhitaryan e Carlos Augusto sugli esterni. In attacco, confermata la coppia Lautaro Martinez e Thuram.
Entrambe le squadre, pur con assenze, si preparano a una partita fondamentale. La Fiorentina cercherà di sfruttare il fattore casa, mentre l’Inter è pronta a mantenere il passo per le posizioni alte in classifica.
Leave a Reply