
L’hockey in line a Milano ha una casa, un cuore e una storia. Con il fischio d’inizio della stagione 2025/26, l’Hockey Club Milano, la squadra più titolata d’Italia, si prepara a scrivere un nuovo capitolo fatto di sfide, talento e passione. I “rinoceronti”, come vengono chiamati i giocatori, portano sulle spalle una tradizione gloriosa, ma anche la responsabilità di rinnovarsi costantemente, dentro e fuori dalla pista.
La scorsa annata ha consegnato emozioni contrastanti: dalla gioia per il titolo di Campioni d’Italia U18 Élite alla delusione per obiettivi sfiorati con la prima squadra. Oggi quelle sensazioni diventano carburante per un percorso che punta in alto. La parola d’ordine è energia: trasformare i rimpianti in motivazioni, con la voglia di crescere ancora.
Un club in tutte le categorie
Anche quest’anno l’Hockey Club Milano sarà presente in ogni categoria: dai più piccoli dell’Under 10 fino alla novità assoluta dell’Under 20, passando per la seconda squadra in Serie B/C e le prime squadre maschile e femminile in Serie A. Una copertura completa che riflette la vocazione del club: essere non solo una squadra di vertice, ma una vera e propria scuola di sport, capace di formare atleti lungo tutto il percorso di crescita.
A rendere più solido questo gruppo di lavoro arriva anche un rafforzamento dello staff tecnico. L’ingresso di Edoardo Caletti come nuovo Head Coach e di Nicola Fontanive come Supervisore Tecnico porta esperienza e nuove idee, due ingredienti fondamentali per affrontare una stagione intensa.
La Serie A maschile tra conferme e nuove sfide
La prima squadra maschile presenta un mix ben calibrato di certezze e novità. Restano i pilastri storici come il capitano Manu Ferrari, Uele Banchero, Mattia Mai, Andrea Bellini, Alessio Lettera e Jakub Bernad, affiancati da giovani di talento come Giacomo Masiero, Pietro Brianzoni e Nicola Novara.
Le novità non mancano: agli innesti internazionali di altissimo livello – Lorenzo Campulla, Owen Haiek e Jesse Nuutinen – si uniscono ragazzi cresciuti al Quanta Club, come Riccardo Quartuccio, fresco campione d’Europa U17, e Diego Martinez. Il vivaio dimostra così di essere non solo un serbatoio di talenti, ma il cuore pulsante di un progetto che guarda al futuro.
Il campionato è già entrato nel vivo, ma l’attesa dei tifosi è tutta per i big match di fine novembre contro Vicenza e Asiago, sfide che promettono spettacolo e adrenalina.
Donne, giovani e seconde squadre
Non c’è solo la Serie A maschile. La squadra femminile, la Serie B/C e le giovanili si preparano a un autunno altrettanto vibrante. A metà ottobre scatteranno i preliminari di Coppa Italia per la B/C, seguiti dall’inizio del campionato Élite; a fine ottobre toccherà all’Under 20, mentre a novembre arriverà l’atteso debutto della Serie A femminile con la Supercoppa contro le campionesse d’Italia di CV Skating.
Sarà un periodo intenso che porterà in pista non solo i grandi protagonisti, ma anche le nuove generazioni e le ragazze, sempre più protagoniste del movimento milanese dell’hockey in line.
Quanta Club: il primo passo
L’Hockey Club Milano è molto più di un club sportivo. È una comunità che accompagna decine di ragazzi nel loro percorso, insegnando non solo a pattinare o a gestire un disco, ma soprattutto a vivere lo sport come scuola di vita.
Il Quanta Club è la casa milanese degli sport a rotelle e da anni propone percorsi dedicati ai più giovani. I corsi di avviamento sono pensati per bambini e ragazzi che vogliono imparare a pattinare divertendosi, grazie a lezioni di gruppo che alternano esercizi, giochi e percorsi.
Leave a Reply